![]() ![]() ![]() |
Portici, volontari in rete: "nasce il progetto sociale" |
![]() |
Terzo Settore, al lavoro per la mappature delle associazioni. Sabato , 05 Aprile 2014 |

![]() |
"Costruiamo il Tavolo di concertazione sociale" |
Avvicinare i
cittadini al terzo settore e
diffondere nelle città una conoscenza sempre più diffusa delle associazioni, cooperative sociali e di quanti
operano nel volontariato. È questo il principio che ha guidato la nascita di Politiche
Sociali e Progetti, il network che mette insieme, per la prima volta in
Campania cittadini, strutture e associazioni impegnate nel sociale con
lo scopo di fare rete, collaborare, integrare servizi pubblici e privati
che gravitano intorno al terzo settore per diventare, insieme ai cittadini, “protagonisti
di un cambiamento culturale e produttivo del territorio” ed entrare
nel vivo delle realtà del terziario che lavorano nell’ombra per offrire
servizi ai cittadini.
«Intendiamo
stimolare – spiega il Presidente Paolo Gentile – una sempre più diffusa
conoscenza delle politiche sociali, che devono diventare patrimonio
di tutti, e un sempre più stretto coinvolgimento ad un processo di
collaborazione e integrazione virtuoso tra Cittadini e Terzo Settore, per
essere protagonisti insieme di un cambiamento culturale e produttivo nel nostro
territorio vesuviano.
Operiamo in tutti
gli ambiti del terzo Settore, di seguito sono evidenziate le principali
attività svolte in questo primo anno.
Chi siamo e tutti
gli aderenti alla nostra rete sono descritti nel ns blog Politiche Sociali e Progetti
Da oltre un anno è
attivo il ns gruppo FB omonimo Politiche Sociali e progetti per tutti i cittadini, le associazioni e le cooperative
interessate a ricevere, condividere, diffondere,
confrontarsi su tutte le principali informazioni
del Terzo Settore in particolare nell’area vesuviana in cui la rete opera. Per scelta il gruppo è chiuso, tutti possono trovare il gruppo e richiedere
di iscriversi, vedere chi ne fa parte ma solo i membri possono vedere i post e
aggiungere nuovi membri. Il gruppo già conta di circa 600 membri, la qualità dei contenuti in
tema di politiche sociali è molto ricco proprio grazie al contributo di tutti
gli aderenti che mostrano ogni giorno un sempre più vivo interesse a tali
tematiche.
![]() | |
ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE |
![]() | |
DECRETO D'ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONE CAMPANIA |
ATTIVITA’
SVOLTE NEL 1° ANNO
L’
a.p.s.”Politiche Sociali e Progetti” si costituisce il 21 Marzo
2014 a Portici. E’ la prima aps in Campania che mette in rete
cittadini attivi, associazioni di volontariato, cooperative sociali e
parrocchie.
Ecco
le principali attività svolte in questo anno:
Giugno
2014
·
organizza
una manifestazione pubblica interamente dedicata al Terzo Settore, nella
Villa Comunale di Portici, dal titolo “ Terzo Settore e Cittadini in festa” con
il coinvolgimento di cittadini e circa 40 tra associazioni di volontariato,
cooperative sociali, gruppi parrocchiali dei comuni di Portici, Ercolano, San
Sebastiano al Vesuvio e San Giorgio a Cremano e con il patrocinio morale dei
Comune di Portici, Ercolano, San Sebastiano e della Regione Campania e del CSV
·
partecipa
all’incontro pubblico di approfondimento promosso dal CSV e Forum Terzo
Settore sulla riforma del Terzo Settore
Settembre
2014: partecipa un
incontro di concertazione sociale del Comune di Portici invitato in qualità di
rappresentanza territoriale di associazioni e cooperative.
Ottobre/Novembre
2014: vengono deliberate in PSP le Commissioni. Prende il via ufficialmente la Commissione
Disabilità per le città di Portici, Ercolano, San Giorgio a Cremano e San
Sebastiano al Vesuvio.
Dicembre
2014: partecipazione all’Agorà
delle reti del Terzo settore della Campania”
Gennaio
2015:
·
audizione
di PSP nella Commissione Politiche sociali del Comune di Portici con la
consegna di un documento con le richieste più urgenti da attuare rispetto ai
bisogni territoriali rispetto alla disabilità.
·
partecipa
all’assemblea delle famiglie con disabili a Portici presso l’Istituto
Antoniano che in quella data costituiscono il coordinamento campano della
famiglie disabili. La Commissione Disabilità della PSP sostiene attivamente le iniziative per
l’abolizione del decreto regionale 108 del 2014.
·
incontro
di concertazione alle Politiche sociali del Comune di Portici.
·
audizione
nella Commissione Politiche sociali del Comune di Portici e consegna di
richiesta dell’istituzione delle consulte.
·
audizione
nella Commissione Politiche sociali del Comune di Portici sulla disabilità.
Febbraio
2015: partecipazione al
“Seminario regionale sui progetti di Vita Indipendente nella Regione
Campania”.
Marzo
2015: incontro di
concertazione con l’Assessore alle Politiche Sociali e il Presidente
della Commissione Politiche Sociali del Comune di Portici per la discussione
sul regolamento delle consulte e presentazione di una proposta di
regolamento della “ Consulta dei cittadini con disabilità"
del Comune di Portici”.
Giugno
2015 : partecipazione al
Convegno Nazionale "Il Lavoro fa per me" concentrato sulle
politiche di inclusione lavorativa delle persone con disabilità , promosso
dall' Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Iscrizione
al Registro delle Associazioni di Promozione Sociale Regione Campania
Queste
sono state le principali attività che hanno caratterizzato il primo anno di
vita dell’aps, nel pieno rispetto del proprio statuto e delle richieste
provenienti dai membri dell’associazione e dei cittadini, che continuerà
ad operare in tutti i campi delle politiche sociali.
Il ns
programma e tutte le ns azioni si ispirano ai seguenti obiettivi principali:
·
aumentare e valorizzare i processi di
conoscenza, le sinergie, lo scambio e collaborazione tra le diverse
organizzazioni del terzo settore e cittadini attivi
·
promuovere anche in collaborazione e sinergia
con Enti Pubblici e altre organizzazioni, attività specifiche di tipo
aggregativo, che favoriscano la rimozione di ostacoli d'ordine economico e
sociale che, limitando, di fatto, la libertà e l’uguaglianza dei cittadini,
impediscono il pieno sviluppo della persona umana ed ostacolano le relazioni
tra i vari gruppi sociali, sostenendo,
organizzando e partecipando a progetti di inclusione sociale, di partecipazione
attiva e di cooperazione nel rispetto dell’autodeterminazione dei beneficiari,
identificando nella democrazia partecipativa un processo educativo e di
crescita umana solidale
·
promuovere la realizzazione di iniziative e
progetti in ambito sociale, socio-culturale e socio-sanitario e di azioni tese
a promuovere, sostenere e realizzare spazi d’incontro tra persone,
organizzazioni e attori che operano a tutela dei diritti delle fasce deboli
della cittadinanza onde favorire la conoscenza
reciproca, lo scambio di esperienze e know how, impegnarsi con singole
persone e con altre organizzazioni a realizzare a sostenere la promozione e la
cooperazione culturale e sociale, l’organizzazione di scambi e di relazioni
socio-culturali a partire dai soggetti svantaggiati
·
svolgere una funzione di confronto, sostegno,
stimolo critico, valutazione e controllo nei confronti della Pubblica
Amministrazione onde garantire la piena attuazione delle politiche sociali e
del sistema integrato di interventi e servizi sociali, secondo i criteri di
trasparenza e partecipazione, anche attraverso la realizzazione di una chiara e
dettagliata analisi dei bisogni territoriali al fine di promuovere un uso più
efficiente delle risorse.
·
contribuire a ridefinire un sistema di Welfare
ispirato ai principi di solidarietà, universalità e sussidiarietà, che
riconosca e valorizzi la partecipazione dei cittadini, anche attraverso le organizzazioni
di Terzo Settore
Politiche Sociali e Progetti è ufficialmente nel registro
regionale delle Associazioni di Promozione Sociale della Regione
Campania.
![]() | |
POLITICHE SOCIALI E PROGETTI |
Nessun commento:
Posta un commento